Formazione delle commissioni dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025. Emanata la nota che disciplina la formazione delle commissioni dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2024/2025.
Home
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto per quanto riguarda la trasparenza delle graduatorie nel reclutamento per il reclutamento dei docenti. E’ il commento del coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana riguardo al disegno di legge presentato alla Camera “Conversione in legge del decreto legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”.
Convocazione del congresso provinciale per il rinnovo degli organi statutari
della Gilda degli insegnanti di Potenza e Matera – 2025-2028
Cari iscritti, vi invitiamo a partecipare alla assemblea provinciale ed alle elezioni per il rinnovo degli organi statutari. Questo momento rappresenta un’opportunità fondamentale per rafforzare i valori della democrazia partecipativa e per contribuire attivamente al futuro della nostra comunità. La vostra voce è essenziale per costruire e migliorare un’organizzazione che rispecchi le esigenze e le aspirazioni di tutti. Partecipare significa non solo esercitare un diritto, ma anche assumersi la responsabilità di plasmare un domani più equo e solidale. Vi aspettiamo numerosi per condividere idee, proposte e per sostenere insieme il nostro impegno verso un cambiamento positivo e costruttivo che ci ha sempre contraddistinto.
"Il presente decreto detta disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024/2025, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila."
Si è tenuta venerdì 14 marzo l’assemblea nazionale della Gilda degli Insegnanti, che ha radunato i delegati provinciali di tutta Italia. Tema principale all’ordine dell’agenda politica, il rinnovo del CCNL, valido per il triennio 2022-24. “Una trattativa partita già con molto ritardo – afferma Castellana – che non si concluderà in tempi brevi anche perché è un contratto che prevede un dialogo con tre Ministeri insieme, Sanità, Università e Scuola. Il contratto così come è fatto non è accettabile e se dovessero rimanere questi i termini, avremo difficoltà a giustificare una nostra firma al personale della scuola”.
Il provvedimento che da la possibilità alle famiglie di confermare il docente di sostegno ci fa tornare indietro nel tempo, quando la Renziana legge 107 prevedeva la chiamata diretta. La Gilda degli Insegnanti si oppose fermamente allora e continua ancora oggi a ritenere che la Scuola non deve sembrare un supermarket, dove la clientela, ovvero le famiglie, sceglie ed elimina i servizi a proprio piacimento.
Gli uffici scolastici di Potenza e Matera comunicano: "Collocamento a riposo del personale scolastico con decorrenza 01-09-2025 e Cessazioni dal servizio a.s. 2024-25.
Trasmissione ELENCO PROVVISORIO Con la presente si rendono noti, nell’allegato file, le posizioni appartenenti al personale scolastico di seguito specificato: -Personale scolastico che ha presentato istanza volontaria di collocamento a riposo a decorrere dal 1° settembre 2025; -Personale scolastico collocato a riposo d’ufficio per raggiungimento dell’età massima pensionabile; - Personale scolastico che ha terminato il servizio durante l’anno scolastico 2024-25 a vario titolo (per dispensa, per dimissioni volontarie, per decesso o altri motivi). - Personale scolastico che ha presentato istanza di trattenimento in servizio con decorrenza anno scolastico 2025-26."
"La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato i lavori di redazione della bozza di documento che è oggetto della presente pubblicazione. La pubblicazione del documento è finalizzata ad avviare nei prossimi giorni la fase di consultazione che la stessa Commissione effettuerà mediante incontri con le associazioni professionali e disciplinari, con le associazioni dei genitori e degli studenti e con le organizzazioni sindacali della scuola. Il confronto sarà utile per avviare l’iter formale di adozione delle Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione che andranno a sostituire dall’anno scolastico 2026/2027 quelle adottate nel novembre 2012."