Pubblichiamo una scheda con tutte le novità per il personale scolastico in merito ai congedi parentali
Specificità per il personale scolastico Grazie al contratto collettivo di settore, il personale della scuola beneficia di condizioni migliorative: • Primo mese di congedo: retribuito al 100% fino ai 12 anni del bambino. • Secondo e terzo mese: retribuiti all'80% se fruiti entro i 6 anni; retribuiti al 30% se fruiti dai 7 ai 12 anni. • Ulteriori 6 mesi: retribuiti al 30% fino ai 12 anni del bambino
Con un comunicato del 29 maggio 2025 INPS comunica: “Adesso è possibile richiedere il riscatto di laurea a un costo agevolato. Tutte le istruzioni fornite dall’INPS. Se dopo il diploma, pensi di continuare la formazione con l’università, è utile che tu sappia che, dopo aver conseguito il titolo di laurea, qualunque esso sia, puoi far valere quel periodo di studi ai fini della tua pensione futura.Non è automatico, devi chiedere all’INPS il riscatto di laurea che funziona così: per ogni anno di studi che vorrai riscattare, dovrai pagare l’importo che l’Istituto ti comunica, in risposta alla tua domanda.Il decreto-legge 28 gennaio 2019, modificato dalla legge 26/2019, ha introdotto il riscatto di laurea a un costo agevolato, per i periodi da calcolare con il sistema contributivo ai fini pensionistici. Puoi chiedere il riscatto anche se sei inoccupato, non hai ancora iniziato a lavorare e non sei iscritto a nessuna forma obbligatoria di previdenza. In più, da novembre 2024, puoi chiedere il riscatto anche se hai frequentato o frequenterai un corso ITS Academy, proprio come succede con gli anni di università.”
"Si è svolta martedì 27 maggio allo stadio Olimpico di Roma la premiazione per la fase nazionale dei Giochi della Gioventù per l’anno scolastico 2024/2025. Nei due giorni trascorsi allo stadio Olimpico, circa 2.500 studenti provenienti da tutta Italia, accompagnati da circa 350 docenti, si sono cimentati in diverse discipline quali pallavolo, ginnastica, pallacanestro, atletica leggera su pista, baskin e attività sportive paralimpiche, nonché in ulteriori attività, come il pickleball.
Collocamenti a riposo Personale scolastico con decorrenza 01-09-2025 e Cessazioni dal servizio a.s. 2024-25. Pubblicazione elenco posizioni definitive provincia di Potenza e Matera
Sono stati pubblicati i trasferimenti e i passaggi di cattedra e di ruolo provinciali e interprovinciali per l’a.s.2025/2026, del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado.
La Corte di Cassazione in data 21 maggio 2025 con la sentenza 1726/2025 non ha riconosciuto, in modo definitivo, l’anno ai fini economici. L’anno 2013, pertanto, non viene riconosciuto ai fini della progressione di carriera del personale scolastico. È quanto emerge dall’ultima sentenza dalla Corte di Cassazione, dopo l'udienza del 2 aprile 2025.
Quante sono le immagini, non certe favorevoli, a cui è stata paragonata la scuoIa ? Molte, tanto che il loro catalogo sembrerebbe esaurito. Così non è perché le nostre menti non ragionano per algoritmi, sono ancora umane, pensano per immagini, per logica e sono affezionate alle metafore.
"La Gilda degli Insegnanti richiama l’attenzione delle istituzioni scolastiche sull’importanza di garantire chiarezza e correttezza nell’organizzazione delle attività formative rivolte ai docenti, specialmente quelle collegate ai progetti PNRR. “In presenza di percorsi di formazione – afferma il coordinatore nazionale Castellana – è fondamentale attenersi a quanto prevede il CCNL ma soprattutto alla facoltà del Collegio dei Docenti”. Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le iniziative che prevedono percorsi formativi in seno a progetti PNRR ma va ricordato che non c’è obbligatorietà della partecipazione dei docenti. Inoltre, le ore di formazione aggiuntive rispetto alle attività funzionali all’insegnamento devono essere retribuite con risorse definite in sede di contrattazione integrativa. “Ogni iniziativa formativa – continua Castellana – deve avere l’obiettivo unico di valorizzare consapevolmente la partecipazione dei docenti, riconoscendo il ruolo centrale del Collegio, nella programmazione delle attività. Una formazione efficace – chiosa – nasce dal confronto e dal rispetto delle regole, la valorizzazione professionale degli insegnanti passa anche dalla corretta applicazione del contratto”.