Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Senatore Paolo Zangrillo, ha firmato le indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio del personale, dirigenziale e non dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche “di cui si renda necessario continuare ad avvalersi anche per far fronte ad attività di tutoraggio e di affiancamento ai nuovi assunti e per esigenze funzionali non diversamente assolvibili". Il documento prevede che il ricorso all’istituto possa essere applicato "non oltre il compimento del settantesimo anno di età e nel limite massimo del 10 per cento delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente”.
Home
Art.1 – Con effetto dal 1° settembre 2025, in attuazione delle Delibere della Giunta Regionale della Basilicata n. 836 del 30 dicembre 2024 e n. 11 del 13 gennaio 2025, vengono apportate all’organizzazione della rete scolastica e all’offerta formativa regionale le modifiche previste dal Piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche della Regione Basilicata per l’a.s. 2025/2026.
Art.2 – L’attivazione di nuovi percorsi formativi, è subordinata al rispetto delle previsioni ordinamentali, alla disponibilità di aule, attrezzature e laboratori adeguati, alle dotazioni organiche regionali e provinciali e alla presenza del numero di alunni iscritti previsto dalle vigenti disposizioni.
Il giudice del Tribunale della Spezia ha emanato una sentenza, il 13 gennaio 2025 causa del lavoro 1278/24, con la quale ordina al Ministero dell’Istruzione di avviare una nuova ricostruzione di carriera, ai fini giuridici, integrando l’anno 2013, con il riconoscimento dell’anzianità maturata e l’inquadramento nella fascia stipendiale spettante. Nonché di adeguare il cedolino stipendiale. Nella sentenza si fa notare che la norma aveva carattere eccezionale per le esigenze legate alla spesa pubblica.
Procedura da seguire per la richiesta dello scatto di anzianità
Rispetto a quanto segnalato dal sindacato Gilda in data odierna sul pagamento del personale precario si precisa quanto segue. Grazie alle variazioni di bilancio che il MIM ha effettuato tra settembre e novembre del 2024 è stato possibile dare copertura ai ratei contrattuali del personale con incarichi di supplenza breve e saltuaria inseriti e autorizzati dalle scuole. Il Ministero, tra novembre e dicembre è così riuscito, per la prima volta negli ultimi 10 anni, a garantire il pagamento di tutti gli stipendi che sono stati autorizzati dalle segreterie scolastiche nei tempi previsti.
Questo primo numero del nuovo anno di “Professione docente”si apre con una buona notizia, anzi ottima. La Corte costituzionale con il suo verdetto ha “smontato”l’ossatura della legge Calderoli sull’Autonomia differenziata. Intanto, la Cassazione ha dato il via libera al quesito, che dovrà affrontare tra un mese il vaglio di ammissibilità davanti alla Corte costituzionale. Grande soddisfazione ma non esultazione, il percorso è a metà del guado, restano ancora due tappe decisive: il quorum da raggiungere e il voto di consenso dei cittadini.
La Federazione Gilda-Unams, nella sua Struttura Organizzativa Autonoma SNADIR, ai sensi dell'art. 31 del CCNL 2019/2021, indìce un’Assemblea Sindacale Provinciale in orario di servizio – in modalità videoconferenza (art.1, c.1 CCNQ 30/11/2023) - riservata al personale docente di Religione VENERDÌ, 17 GENNAIO 2025 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 (11,00) e, comunque, nelle prime due ore/tre ore del servizio antimeridiano. L’assemblea si svolgerà in contemporanea in tutte le province italiane e potrà essere seguita sul canale YouTube https://bit.ly/4gJXSaX
La legge di Bilancio, legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto alcune novità per docenti e ATA sui congedi parentali. Per sostenere le famiglie con figli minori, all’art. 1, commi 217 e 2018 della Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte nuove misure per i congedi parentali, che apportano alcune modifiche significative all’articolo 34, comma 1, del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità (d.lgvo 26.03.2001 n. 151).
Dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento per le prestazioni di assistenza sanitaria in favore degli insegnanti iscritti alla Gestione assistenza magistrale e loro familiari assistibili (ENAM). L’Istituto, in relazione alla fascia ISEE del nucleo familiare di appartenenza del beneficiario della prestazione, provvede al rimborso delle spese sanitarie sostenute secondo determinate percentuali di intervento e ferme restando le soglie minime di accesso alla prestazione.