È ormai luogo comune constatare che il mondo in cui viviamo è lo specchio deformato di un vivere subumano sfuggito, non solo al nostro controllo, ma anche alla nostra comprensione . La velocità dei cambiamenti è una tattica, serve a confondere i tempi e le riflessioni di chi è rimasto “ umano”, chi non lo è più -e ormai naviga nello spazio- domina ormai le nostre vite.
Home
“La Federazione Gilda Unams, tra le richieste da presentare all’Aran, ritiene che il rinnovo del contratto sia l’occasione per poter recuperare l’annualità 2013, che porterebbe benefici a medio e lungo termine, facendo anticipare lo scatto stipendiale, per chi era in servizio quell’anno”. E’ quanto afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana. Sono tantissimi, infatti, i ricorsi già depositati nei vari tribunali italiani per il recupero del 2013 e in molti casi c’è già la sentenza favorevole per i ricorrenti. “Sappiamo anche - dichiara Castellana - che la via giudiziaria è lunga e porterebbe anche alla necessità di nuovi inquadramenti stipendiali, che aggraverebbero ulteriormente il lavoro delle segreterie”. “Come organizzazione sindacale - conclude la nota - siamo convinti che la soluzione politica sia sempre meglio di quella giudiziaria, che porterebbe inoltre anche maggiori oneri per le casse dello Stato, con la soluzione contrattuale, invece, si renderebbe automatico il recupero del 2013”.
In questi giorni il Ministero ha pubblicato i primi 2 decreti relativi all’avvio dei percorsi abilitanti 2024/25 creando confusione e disorientamento tra i diretti interessati che non hanno ben chiaro come muoversi nei meandri dei CFU necessari per il conseguimento dell’abilitazione. Tra gli allegati, le informazioni e una guida utile a cura della Gilda degli Insegnanti.
“Nelle more della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (di seguito GPS) e delle correlate graduatorie di istituto (di seguito GI) possono richiedere l’inserimento in un elenco aggiuntivo alle GPS di prima fascia e alla corrispondente seconda fascia delle graduatorie di istituto cui si attinge, prioritariamente, rispetto alle GPS di seconda fascia e alle GI di terza fascia, i soggetti che abbiano acquisito il titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2025. La medesima disposizione si applica relativamente ai titoli di abilitazione all’insegnamento conseguiti all'estero, validi quale abilitazione nel Paese di origine e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.” Presentazione delle domande Avverrà dalle ore 9:00 del 14 aprile fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025. La finestra temporale utile sarà quindi di 15 giorni ” gli aspiranti possono presentare istanza a partire dalle ore 9.00 del giorno di pubblicazione del decreto sul Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it,fino alle ore 23.59 del quindicesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze.”
Anno scolastico 2024/2025: “Giochi della Gioventù” Percorso sperimentale didattico per le istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado.Pubblicata la nota n. 467 del 3 marzo con indicazioni sui Giochi della Gioventù, il percorso sperimentale didattico per le istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 marzo 2025 il nuovo bando per la selezione del personale docente da destinare al servizio all’estero.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è disponibile la sezione dedicata alla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026. Quando presentare domanda:
Pubblicato il decreto con la prima parte dei posti autorizzati per il 2024-2025 È disponibile on line il decreto - numero 156 del 24 febbraio 2025 - con il quale sono stati autorizzati, per ciascuna istituzione universitaria e istituzioni AFAM (l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), i posti per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti per l’anno accademico 2024-2025. I posti autorizzati sono 44.283.