"Casella di posta elettronica istituzionale per il personale docente, educativo, tecnico e ausiliario con contratto minimo di 60 giorni. Facendo riferimento alle politiche di utilizzo del servizio di posta elettronica presenti nella sezione Politiche di Sicurezza della propria Area riservata sul portale istituzionale, ed alla Nota Prot. 3807 del 07/11/2022, si ricorda che questa Direzione Generale fornisce al personale docente, educativo, tecnico e ausiliario che ne abbia diritto, ovvero con contratto di minimo 60 giorni, la possibilità di attivare una casella di posta istituzionale su dominio “@scuola.istruzione.it”.
"Eletto a larga maggioranza dei delegati presenti durante la consueta assemblea che quest’anno riuniti a Salerno, Vito Carlo Castellana (coordinatore di Bari) è il nuovo coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti. “Il ruolo del sindacato negli anni è stato confuso con quello di patronato. Aderire alla Gilda degli Insegnanti ha invece una forte valenza politica ed emotiva, lontana dalle logiche di partito, con a cuore soprattutto la tutela della Professione Docente”.
Avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico del c.d. “Tutor Sportivo Scolastico” nell’ambito del progetto nazionale “Scuola Attiva kids” per l’anno scolastico 2024/2025.
Termine per la presentazione delle domande di cessazione
"Con la presente circolare, condivisa con l’Inps, si forniscono le indicazioni operative per l’attuazione del Decreto ministeriale in oggetto, in corso di registrazione, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2025. I requisiti contributivi ed anagrafici vigenti alla data di pubblicazione della presente circolare e riferiti all’anno 2025 sono riportati nell’allegata tabella.
omissis...
È fissato al 21 ottobre 2024, ovvero al 28 febbraio 2025 limitatamente ai dirigenti scolastici, il termine finale per la presentazione, da parte del personale a tempo indeterminato docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola, delle domande di cessazione per raggiungimento del massimo di servizio, di dimissioni volontarie, di trattenimento in servizio per il raggiungimento del minimo contributivo, con effetti dal 1° settembre 2025"
In concomitanza con la trentesima giornata mondiale dell’insegnante, istituita nel 1994 dall’UNESCO e che viene celebrata ogni anno il 5 ottobre, la Gilda degli Insegnanti celebrerà anche quest’anno il ruolo centrale e fondamentale dei docenti nella formazione dei giovani. L’obiettivo è quello di far riflettere istituzioni e famiglie in merito alle difficili condizioni di lavoro cui sono sottoposti i docenti. Quest’anno, il tema principale del convegno organizzato dalla Gilda sarà il dibattito sull’Autonomia Differenziata, cui prenderanno parte Massimo Villone, politico e costituzionalista, Professore emerito di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli, Federico II e Marina Calamo Specchia, Professoressa ordinaria di Giustizia costituzionale comparata presso l’Università degli Studi di Bari.
La recente sentenza della Corte d’Appello di Firenze (n. 66 del 30 gennaio 2024) ha dichiarato il diritto al riconoscimento dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera. Il Ministero ha impugnato la decisione della C.d.A. di Firenze, ma nel mese di giugno 2024 la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell’Amministrazione, con l’ordinanza n. 16133/2024 dell’11/06/2024, ha chiarito che anche il servizio prestato nell’anno 2013 dal personale docente ed ATA deve essere considerato al fine del riconoscimento giuridico di una superiore fascia stipendiale di inquadramento.