Lunedì 24 Febbraio 2025 presso il Polo Bibliotecario di Potenza alle 16.30 verrà presentato un cd dedicato al violinista Antimo Di Geronimo. Di Geronimo è stato uno dei musicisti più attivi ed importanti della città di Potenza. (coordinatore provinciale della Gilda degli insegnanti per molti anni) Il cd proposto dall’associazione musicale Francesco Stabile è il frutto di un concerto che si tenne il 23 Dicembre 2016 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo nell’ambito dei concerti natalizi voluti dallo stesso organismo.
Home
Si comunica che ATP di Potenza e Matera hanno provveduto a variare al SIDI l’anagrafe scolastica per l’a.s. 2025/26 come disposto dal decreto dell’U.S.R. per la Basilicata n.7 del 17/01/2025.
A norma dell’O.M. n. 446 del 22/07/1997, integrata dall’O.M. n. 55 del 13/02/1998, per il personale del comparto scuola a tempo indeterminato è fissato al 15 marzo di ogni anno il termine di presentazione delle domande intese a ottenere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale. Il personale docente, educativo e A.T.A. che vi abbia interesse dovrà, pertanto, presentare la relativa domanda (vd. Moduli allegati) entro la predetta data, presso l’Istituto scolastico di titolarità.
Il presente atto individua gli indirizzi strategici che orienteranno, nel corso del 2025, l’attività del Ministero dell’università e della ricerca (MUR), in coerenza con il Documento di economia e finanza (DEF) 2024, con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2023, recante “Definizione degli obiettivi di spesa 2024-2026”, con il Piano Nazionale Anticorruzione e con gli altri documenti programmatici.
Articolo 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (c.d. Bonus mamme). Chiarimenti sulla durata della misura alla luce della previsione di cui all’articolo 1, commi 219 e 220, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di Bilancio 2025)
La Corte di Cassazione ha stabilito la data di mercoledì 2 aprile 2025 per l’udienza che dovrebbe stabilire una decisione definitiva sulla questione del riconoscimento del servizio scolastico svolto nell’anno 2013 ai fini della ricostruzione della carriera e degli scatti stipendiali.
Nella nuova inchiesta, La Cattiva Scuola, il team Backstair di Fanpage.it racconta corsi fittizi e certificazioni comprate per scalare le graduatorie e diventare insegnanti: un sistema che danneggia chi merita e premia chi bara.
È stata inviata a tutte le istituzioni scolastiche l’Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025, registrata dalla Corte dei conti in data 20 gennaio 2025, che disciplina la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado.