Rispetto a quanto segnalato dal sindacato Gilda in data odierna sul pagamento del personale precario si precisa quanto segue. Grazie alle variazioni di bilancio che il MIM ha effettuato tra settembre e novembre del 2024 è stato possibile dare copertura ai ratei contrattuali del personale con incarichi di supplenza breve e saltuaria inseriti e autorizzati dalle scuole. Il Ministero, tra novembre e dicembre è così riuscito, per la prima volta negli ultimi 10 anni, a garantire il pagamento di tutti gli stipendi che sono stati autorizzati dalle segreterie scolastiche nei tempi previsti.
Home
Questo primo numero del nuovo anno di “Professione docente”si apre con una buona notizia, anzi ottima. La Corte costituzionale con il suo verdetto ha “smontato”l’ossatura della legge Calderoli sull’Autonomia differenziata. Intanto, la Cassazione ha dato il via libera al quesito, che dovrà affrontare tra un mese il vaglio di ammissibilità davanti alla Corte costituzionale. Grande soddisfazione ma non esultazione, il percorso è a metà del guado, restano ancora due tappe decisive: il quorum da raggiungere e il voto di consenso dei cittadini.
La Federazione Gilda-Unams, nella sua Struttura Organizzativa Autonoma SNADIR, ai sensi dell'art. 31 del CCNL 2019/2021, indìce un’Assemblea Sindacale Provinciale in orario di servizio – in modalità videoconferenza (art.1, c.1 CCNQ 30/11/2023) - riservata al personale docente di Religione VENERDÌ, 17 GENNAIO 2025 dalle ore 8,00 alle ore 10,00 (11,00) e, comunque, nelle prime due ore/tre ore del servizio antimeridiano. L’assemblea si svolgerà in contemporanea in tutte le province italiane e potrà essere seguita sul canale YouTube https://bit.ly/4gJXSaX
La legge di Bilancio, legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha introdotto alcune novità per docenti e ATA sui congedi parentali. Per sostenere le famiglie con figli minori, all’art. 1, commi 217 e 2018 della Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte nuove misure per i congedi parentali, che apportano alcune modifiche significative all’articolo 34, comma 1, del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità (d.lgvo 26.03.2001 n. 151).
Dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento per le prestazioni di assistenza sanitaria in favore degli insegnanti iscritti alla Gestione assistenza magistrale e loro familiari assistibili (ENAM). L’Istituto, in relazione alla fascia ISEE del nucleo familiare di appartenenza del beneficiario della prestazione, provvede al rimborso delle spese sanitarie sostenute secondo determinate percentuali di intervento e ferme restando le soglie minime di accesso alla prestazione.
Aggiornate le FAQ del Ministero sul concorso docenti PNRR2 della scuola secondaria di primo e secondo grado
D. Sono in possesso dell’abilitazione, ma partecipo al Concorso con il requisito Titolo di studio e 3 annualità. Posso avvalermi del punteggio aggiuntivo di cui ai punti A.1.2 o A.1.3 della tabella di valutazione?
R: Il punteggio aggiuntivo spetta soltanto a chi partecipa al concorso con l’abilitazione specifica, mentre non è attribuibile ai candidati che utilizzano altri titoli per accedere al concorso. In ogni caso, si evidenzia che il punteggio di cui ai punti A.1.2 o A.1.3 della tabella di valutazione non è dichiarabile, in quanto verrà riconosciuto a cura della commissione sulla base della tipologia di abilitazione dichiarata.
Questa mattina le OO.SS. sono state ricevute al ministero per discutere di alcuni aspetti inerenti le tabelle del concorso PNRR2 appena bandito e le cui domande di partecipazione sono in corso di svolgimento. Tale incontro aveva per scopo quello di chiarire, mediante la pubblicazione di specifiche FAQ di imminente pubblicazione, alcuni aspetti della tabella di valutazione aggiornandoli alla luce dei nuovi percorsi abilitanti. Le FAQ in questione saranno pertanto il risultato di quelle già pubblicate in occasione del PNRR1 con l’integrazione di nuove FAQ incentrate principalmente sui chiarimenti inerenti il concorso PNRR1 e le nuove procedure abilitanti della scuola secondaria da 30/60CFU.
Dal 16 dicembre 2024 è online l’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione (ANIST), la nuova piattaforma digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la gestione integrata dei dati relativi al settore dell’istruzione. ANIST è il portale che consente l’accesso rapido e semplice ai dati del tuo percorso formativo, ai certificati di frequenza e di diploma.