"Il ministro Patrizio Bianchi ha firmato le ordinanze che definiscono regole e procedure per l’ammissione, lo svolgimento e la valutazione degli esami di Stato. Per il primo ciclo, l’esame si terrà nel periodo compreso tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2022. Le prove saranno tre, due scritte e una orale. Per il secondo ciclo si parte il 22 giugno con la prova di italiano alla quale seguiranno una seconda prova scritta e un colloquio. Ma come saranno in pratica gli esami? Nel primo ciclo su cosa verteranno le tre prove? Come sarà la votazione finale? Ci sarà la lode? E se non ci fosse modo di lasciare il proprio domicilio per andare a scuola? Per il secondo ciclo che incidenza avrà il credito scolastico? Quali saranno le materie oggetto d’esame? Come si aprirà il colloquio? È previsto il bonus sul voto finale? Insomma, cosa cambia con l’edizione 2022 degli esami di Stato?"
Articoli più letti
- Come comunicare a NOIPA il nuovo C/C per la riscossione dello stipendio
- Preside condannato 6 volte consecutive, nuovo record!
- Passaggi di ruolo, la Cassazione riconosce il servizio dell’Infanzia nelle Secondarie
- Sanzioni disciplinari:i dirigenti scolastici non possono andare oltre la censura
- Il preside non è il padrone della scuola: a governarla sono gli OOCC
- Il Consiglio di Stato spiega la legge 104/92
- Legge 104/92, quando scatta la precedenza