Firmate dal ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi le ordinanze relative agli esami di Stato conclusivi del primo e secondo ciclo. Per il primo ciclo sono previste due prove scritte: una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche. Poi i candidati dovranno sostenere il colloquio. L’esame si svolgerà in presenza tra il termine delle lezioni e il 30 giugno. I maturandi dovranno affrontare una prova scritta di Italiano il 22 giugno e una seconda prova inerente le discipline di indirizzo il 23 giugno. A seguire, la prova orale che verterà anche sull'Educazione civica e sulle esperienze maturate nei PCTO. Per il tema di Italiano verranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti.
Home
Esami di Stato, firmate le ordinanze ministeriali
- Dettagli
- Categoria: Esami di stato
- Visite: 328
Articoli più letti
- Come comunicare a NOIPA il nuovo C/C per la riscossione dello stipendio
- Preside condannato 6 volte consecutive, nuovo record!
- Passaggi di ruolo, la Cassazione riconosce il servizio dell’Infanzia nelle Secondarie
- Sanzioni disciplinari:i dirigenti scolastici non possono andare oltre la censura
- Il preside non è il padrone della scuola: a governarla sono gli OOCC
- Il Consiglio di Stato spiega la legge 104/92
- Legge 104/92, quando scatta la precedenza