Grazie al nuovo progetto “Personalizzazione e proattività”, l’INPS offre agli utenti la possibilità di ricevere in modalità proattiva proposte di servizi ritenuti di interesse sulla base di informazioni già presenti negli archivi dell’Istituto, anche a seguito di precedenti richieste di servizio o informazioni, ovvero della manifestazione di un suo bisogno. Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha come obiettivo quello di semplificare le interazioni del cittadino con l’Istituto, nonché di definire soluzioni funzionali e tecnologiche a supporto della comprensione dei bisogni e delle caratteristiche oggettive dei cittadini con lo scopo di proporre servizi personalizzati e proattivi. L’adesione ai servizi proattivi può essere effettuata tramite la propria area MyINPS, all’interno della quale è possibile visualizzare, in evidenza rispetto a tutti i widget presenti, una notifica contenente il link che indirizzerà alla pagina “Gestione consensi”, dove sarà presente la nuova sezione “Adesione ai servizi proattivi”. È possibile revocare l’adesione in qualsiasi momento rimuovendo la spunta dalla voce “Acconsento”.
Articoli più letti
- Come comunicare a NOIPA il nuovo C/C per la riscossione dello stipendio
- Preside condannato 6 volte consecutive, nuovo record!
- Passaggi di ruolo, la Cassazione riconosce il servizio dell’Infanzia nelle Secondarie
- Sanzioni disciplinari:i dirigenti scolastici non possono andare oltre la censura
- Il preside non è il padrone della scuola: a governarla sono gli OOCC
- Il Consiglio di Stato spiega la legge 104/92
- Legge 104/92, quando scatta la precedenza