Ormai da tre anni si susseguono le crisi. Ultima la crisi di governo, che ha portato alle dimissioni del Presidente Draghi e alle elezioni. Il nuovo ministro dell’Istruzione e del merito è il professor Giuseppe Valditara, persona stimabile che si è sempre occupato di scuola secondo un’ottica culturale. Naturalmente, non conosciamo le sue idee attuali, ma sappiamo molto bene che le persone poco possono nella politica scolastica che da anni procede in sintonia tra destra e si sinistra. C’è un detto rozzo e beffardo che recita "la filosofia è quella cosa con la quale e senza la quale tutto resta tale e quale"; molto vicino alla realtà. Ci dispiacerebbe constatare che questa massima possa essere riferita al Ministro.
Articoli più letti
- Come comunicare a NOIPA il nuovo C/C per la riscossione dello stipendio
- Preside condannato 6 volte consecutive, nuovo record!
- Passaggi di ruolo, la Cassazione riconosce il servizio dell’Infanzia nelle Secondarie
- Sanzioni disciplinari:i dirigenti scolastici non possono andare oltre la censura
- Il preside non è il padrone della scuola: a governarla sono gli OOCC
- Il Consiglio di Stato spiega la legge 104/92
- Legge 104/92, quando scatta la precedenza