Questa mattina presso il Ministero dell´Istruzione si è tenuto un incontro per discutere alcune questioni relative alla circolare sulle assunzioni a tempo determinato di imminente emanazione. Riportiamo di seguito una sintesi di quanto è emerso nel corso della riunione. Completamento orario È stato stabilito che il completamento deve essere attribuito anche frazionando la cattedra o il posto intero in tutti gli ordini di scuola. Analogamente è stato convenuto che lo stesso principio si applichi al personale ATA. Quanto alla gestione amministrativa del rapporto di lavoro, a differenza che in passato, gli interessati stipuleranno un unico contratto, comprensivo dello spezzone di titolarità e di quello di completamento, con il dirigente dell´istituzione scolastica con il maggior numero di ore. Sarà cura dello stesso dirigente disporre l´acquisizione al Sidi della posizione del docente interessato. Supplenze brevi È stato chiarito che, in caso di assenza fino a 10 giorni dei docenti nella scuola dell´infanzia e primaria le istituzioni scolastiche devono procedere celermente all´individuazione del supplente. Le Organizzazioni sindacali hanno evidenziato il problema della distribuzione degli alunni un po´ per parte, in caso dell´assenza del docente della classe che causa problemi per la sicurezza e compromettono l´efficacia del processo didattico apprenditivo, affinché l´Amministrazione intervenga sui dirigenti scolastici per trovare altre soluzioni. Le Messe a disposizione (Mad) È stato inoltre ravvisata la necessità di regolare le operazioni di assunzione dei supplenti tramite Mad attualmente, infatti la gestione della situazione è affidata alla mera discrezionalità dei dirigenti scolastici. L´Amministrazione quindi si è impegnata a dare indicazione ai presidi affinché dispongano la compilazione e la pubblicazione di apposite graduatorie, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto. Il Ministero, inoltre, ha evidenziato la necessità di applicare le sanzioni previste dal regolamento per chi rinuncia o abbandona la supplenza. Per quanto riguarda il numero delle province a cui presentare la Mad o la data di scadenza delle domande stesse, non è stato posto alcun limite. Accantonamento nei licei musicali e coreutici È stato inoltre pattuito che il diritto all´accantonamento debba applicarsi anche ai docenti neo immessi in ruolo in altra classe di concorso. Diplomati magistrali Al tavolo ministeriale è stata posta anche la questione dei diplomati magistrali sub iudice, i quali andranno incontro a sicura soccombenza, stante il consolidato orientamento della magistratura. Questi soggetti, che andranno incontro alla risoluzione del contratto di lavoro, per effetto dell´avveramento della clausola risolutiva espressa apposta al loro contratto individuale di lavoro, avranno titolo a rimanere nelle graduatorie di istituto, in via transitoria, in prima fascia e, all´esito della sentenza di merito in seconda fascia nella medesima provincia. In ogni caso l´Amministrazione sta valutando ulteriori soluzioni per quanto riguarda la possibilità di consentire l´inclusione in seconda fascia in provincia diversa, sulle quali si è riservata una decisione. Sostegno Al margine della riunione si è discusso sulla possibilità di attribuire una priorità sull´assunzione dei docenti che hanno superato l´esame di accesso ai TFA che sono già in corso. Non di meno l´Amministrazione ha ritenuto impraticabile, in via interpretativa l´introduzione di questa priorità, perché necessiterebbe di un intervento legislativo ad hoc.

Se vuoi essere informato su tutte le novità, ed oltre, del mondo della scuola, in tempo reale, iscriviti alla nostra newsletter