Nei giorni scorsi è stata siglata l’ipotesi di CCNI sul FMOF 2022/23. Le risorse disponibili, pari a 800.860.000 euro, sono le stesse dello scorso anno, e sono stati confermati anche i criteri di riparto alle scuole. Il MI comunicherà nei prossimi giorni alle istituzioni scolastiche l’importo esatto del FMOF. La trattativa si è conclusa positivamente, in quanto le risorse aggiuntive stanziate dalla legge di Bilancio 2022 (330 milioni di euro circa) e destinate alla valorizzazione della professionalità non sono confluite nel FMOF, ma saranno disponibili per il rinnovo del CCNL che ne stabilirà l'utilizzo, così come proposto dalla Gilda in accordo con le altre OO.SS. Vedremo poi in sede di contrattazione all’Aran gli ulteriori sviluppi. Per il momento riteniamo soddisfacente l’esito del negoziato poiché il Ministro dell'Istruzione ha già rappresentato al Ministro della Funzione Pubblica la decisione di integrare l'atto di indirizzo per la contrattazione all’ARAN.
Articoli più letti
- Come comunicare a NOIPA il nuovo C/C per la riscossione dello stipendio
- Preside condannato 6 volte consecutive, nuovo record!
- Passaggi di ruolo, la Cassazione riconosce il servizio dell’Infanzia nelle Secondarie
- Sanzioni disciplinari:i dirigenti scolastici non possono andare oltre la censura
- Il preside non è il padrone della scuola: a governarla sono gli OOCC
- Il Consiglio di Stato spiega la legge 104/92
- Legge 104/92, quando scatta la precedenza